Altro...
10 Giugno 2018 15:30 - 18:30
Saletta Lampertico, Corso Palladio 158, Vicenza
#dialoghi
VISIONI DELLA MENTE. La salute mentale al cinema
Inedito ciclo di incontri sul rapporto tra la salute mentale e la settima arte, a cura di Gli Stati della Mente e Walter Ronzani, in collaborazione con Azienda ULSS 8 Berica e Kairos Donna.
É pensato come una stimolante occasione di approfondimento, grazie agli interventi di professionisti, registi, attori e terapeuti, e al contributo di materiali audiovisivi, quali film, documentari ecc.
Info sulla rassegna completa nel sito www.glistatidellamente.com
DOMENICA 10 GIUGNO – ORE 15:30
#Luoghi
RIGENERAZIONE DEI LUOGHI
Il monastero di Sant’Eframo Nuovo è una struttura monumentale di Napoli che, per molti anni, è stata un Ospedale Psichiatrico Giudiziario. Questo luogo di sofferenza ora si è trasformato in uno spazio di creazione artistica e culturale. Il regista vicentino Andrea Canova presenterà il suo documentario dedicato interamente a questa realtà.
JE SO’ PAZZO di Andrea Canova (Italia / 2017 / Documentario)
Il documentario “Je so’ pazzo” racconta l’ex OPG Sant’ Eframo attraversandolo nei luoghi della memoria insieme a Michele Fragna e alla sua esperienza di internamento, fino a testimoniare l’attuale processo di riconversione che ogni giorno avviene grazie al lavoro del Collettivo “Je so’ pazzo”, che ha trasformato quello che era un luogo di reclusione in uno spazio aperto di cittadinanza attiva.
A sette anni dalla chiusura, l’ex ospedale psichiatrico giudiziario, ospitato nel seicentesco complesso del monastero della Concezione o Sant’Eframo Nuovo, nel rione Materdei a Napoli, giaceva in uno stato di degrado e di completo abbandono, senza alcun progetto di recupero. Il Collettivo “Je so’ pazzo” ha denunciato fin da subito le condizioni dell’edificio, riuscendo a ripulire e recuperare diverse zone della enorme struttura e trasformando quello che era stato un luogo di pena e di sofferenza in un posto più vivo e colorato che mai, accogliente e aperto a tutti. Il film è un piccolo miracolo produttivo di Inbilicoteatro e Film, realtà accreditata sul territorio nella ricerca teatrale e audiovisiva, che ha dato vita a progetti come lo spettacolo teatrale “Il Sole di Notte” di Ramona Tripodi con il disegno luci di Cesare Accetta, tra gli spettacoli insigniti, nel 2014, del “Premio Landieri – Premio di impegno per il teatro civile”, o come il cortometraggio “Il Vicino” di Andrea Canova, con la scrittura sonora di Marco Messina.
SI CONSIGLIA LA PRENOTAZIONE qui: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-visioni-della-mente-la-salute-mentale-al-cinema-6-rigenerazione-dei-luoghi-41380315638
COSTO: ingresso singolo 4 €, abbonamento 20 €
Il pagamento avviene in sede di evento.